Scacciata catanese
Ingredienti
450 gr di semola rimacinata di grano duro
35 gr di strutto oppure 30 ml di olio d’oliva
1 cucchiaio di miele
1 gr di birra secco
250 ml di acqua tiepida
Sale qb
Presentazione della ricetta
Scacciata catanese in onore della ferita e meravigliosa Catania. Ricorda una pizza ripiena… ottima davvero!
Procedimento

Impastate e mettete a lievitare in un contenitore oliato fino a quando l’impasto non è diventato il doppio. Intanto preparate la farcitura.
La più tradizionale prevede tuma, acciughe e olive. Potete sostituire la tuma con ricotta o mozzarella, oppure con patate tagliate a fette (infornatele con la cipolla prima 20/25 minuti a 200 gradi ).
Io ho usato tuma, Parmigiano, pepe e salsiccia e al centro ho messo un uovo crudo che si cuocerà in forno.
Formate dalla palla due impasti uguali che serviranno come base e copertura.
Si può stendere tonda in una tortiera larga oppure si possono fare dei grossi “panzerotti”.


Per quanto riguarda la tortiera tonda, farcite, coprite e sigillate i bordi ripiegando la pasta.
Spennellate la superficie con acqua e olio.
Infornate in forno statico caldo a 250 gradi. Mettete la teglia nella parte bassa del forno e lasciate cuocere per 12 minuti. Trasferite la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 10 minuti a 220 gradi.
*Se utilizzate il lievito di birra fresco, ne serve il triplo di quello secco.